
PER EVITARE ROTTURE
La causa principale delle rotture di una canna da mosca non è l’azione di pesca o un pesce grande, ma piuttosto incidenti dovuti a disattenzione, come la chiusura accidentale del portabagagli o delle portiere, o il fatto di lasciarla in modo disordinato. Ecco alcuni consigli:
- Durante i viaggi, tieni sempre la canna nel suo tubo di protezione.
- Monta la canna solo quando sei pronto per pescare e smontala per prima quando finisci.
- Non appoggiarla a terra o in posti in cui potrebbe cadere o essere calpestata.
- Evita di piegare la canna in curve troppo strette durante il recupero del pesce o quando la coda si annoda intorno alla vetta.
Punti principali
- Il bamboo è un materiale resistente, come per le canne in graphite, il peggior nemico non è il pesce, ma la portiera dell’auto o lo scarpone che la calpesta.
- La canna deve essere trasportata nel suo tubo di protezione all’interno del fodero di tessuto. Se è bagnata bisogna asciugarla prima di riporla.
- Bisogna conservarla in un luogo asciutto, appesa verticalmente. La ferrula deve essere protetta dallo sporco.
Fatto questo, per la cura della tua canna in bamboo devi seguire semplici indicazioni dettate soprattutto dal buonsenso.
- Montate sempre per ultimo la canna prima di andare nel fiume.
- Al contrario, smontate la canna prima di ogni altra manovra, quando smettete di pescare.
- La canna può prendere la pioggia o cadere in acqua, basta asciugarla prima di riporla.
- prima di riporla nel fodero controllate che la canna non si sia storta durante le fasi di recupero di un bel pesce: In tal caso flettete leggermente e delicatamente dalla parte opposta alla curvatura finché non sarà dritta. Una canna dritta tenderà a rimanere tale anche dentro il tubo di protezione.
- Ruotate il polso durante le ultime fasi del recupero del pesce, in modo da non fare avere sempre la stessa curvatura sulla canna.
- Fare in modo che l’angolo fra l’impugnatura ed il pesce non superi i 90°, se necessario, per avvicinare la preda al guadino, distendere il braccio in direzione opposta a quella del pesce evitando di strozzare la curvatura del bamboo.
CONSERVAZIONE DELLA CANNA
Il modo migliore per conservare una canna in bambù è nel suo fodero di stoffa, appesa verticalmente in un luogo fresco e asciutto. Evita fonti di calore, esposizione diretta al sole, e luoghi umidi come le cantine. Se devi lasciarla a lungo nel tubo, rimuovi il tappo per permettere la circolazione dell’aria. Non lasciarla in macchina, dentro al tubo, sotto il sole.
Per pulire la canna, utilizza acqua tiepida e sapone neutro con un pennello e uno straccio morbido. Evita solventi che potrebbero danneggiare la vernice. Lo spirito è ottimo per pulire il manico in sughero.
CURA DELLA FERRULA
- Quando monti o smonti la canna, mentre eserciti la forza, assicurati che i pezzi siano allineati.
- Quando monti la canna, se i pezzi non sono allineati, occorre smontare e ripartire da capo, non cercare l’allineamento facendo ruotare i pezzi a ferrula inserita.
- Quando la ferrula non si inserisce facilmente, pulisci la parte maschio con un fazzoletto di carta o alcool denaturato, stesso discorso per la femmina. Evita lubrificanti che attirerebbero sporco. Se necessario, strofinala con sapone di Marsiglia per migliorare l’inserimento. Al contrario, se la femmina della ferrula non è abbastanza stretta ed i pezzi tendono a disallinearsi, passa sul maschio della ferrula della paraffina.
- Non usare mai carta abrasiva per pulire le ferrule; se devi, lucida la ferrula con una paglietta metallica fine (#0000), proteggendo le parti verniciate. Se la ferrula è solo visivamente sporca ma funziona bene, lascia tutto com’è: non toccare ciò che funziona.
